Una grande famiglia dal nome Accademia dei Runditt condivide l’amore per il proprio territorio e lavora per tutelare la tradizione.
Lorenza Bergamaschi e Laura Minacci ci raccontano la storia dei Runditt, prodotto presente da sempre nelle case dei maleschesi e conosciuto nel resto della Valle Vigezzo anche con il nome di Stinchett.

I Runditt sono cialde sottili composte da acqua e farina.
Gli ingredienti sono lavorati sino a creare un impasto elastico, poi steso – come una leggera ostia – con un cucchiaio di legno sopra un’apposita lastra di ferro di forma arrotondata. In passato, si utilizzava una lastra di pietra ollare, leuźèrie in dialetto maleschese.
L’impasto viene quindi cotto su fuoco ardente per conferire al piatto la sua tipica croccantezza.
Secondo la tradizione, la ricetta per la preparazione dei Runditt, insieme alla tecnica di stesura e cottura e – naturalmente – a qualche piccolo segreto, si tramanda oralmente di madre in figlia e di generazione in generazione.

Fonte: https://ecomuseomalesco.it/