Alla manifestazione “Le Vie dei Casari”, Videodegustando intervista Cristina Rainelli, Presidente dell’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola e proprietaria dell’agri-azienda Burki a Macugnaga.
Insieme al marito Alessio e alla cognata Silvia, Cristina porta avanti l’attività, divisa tra la stalla a Piedimulera e il pascolo estivo all’Alpe Burki (Macugnaga).
Rainelli, 44 anni, laureata a Milano in biologia, è passata dall’essere ricercatrice al San Raffaele a casara tra le vette. La storia dell’Alpe Burki ha radici profonde, risalendo al 1871, e oggi è giunta alla sesta generazione di agricoltori e allevatori che si tramandano la passione per questo lavoro e l’amore per i luoghi in cui lo svolgono.
All’Alpe Burki si applicano scelte fedeli alla tradizione, come “la prevalenza di stabulazione libera, nella produzione casearia con latte intero crudo e nella ristorazione, scegliendo in agriturismo una proposta culinaria basata su prodotti del territorio”.
Questa attenzione alla tradizione e ai suoi metodi non esclude che, ad esempio, “il miglior modo per esperire un territorio, i suoi usi e le sue tradizioni sia quello di conoscerlo attraverso il cibo, fatto secondo tradizione ma con tutte le attenzioni e le sicurezze di oggi”.
Una storia, quella di Cristina e dell’Alpe Burki, fatta di passione, impegno, tradizione e innovazione.

Fonte: https://alpeburki.it/