Videodegustando incontra il Direttore del Consorzio di Tutela del Silter DOP Oliviero Sisti a “Le Vie dei Casari”.
Il Consorzio dei Produttori per la Tutela del Formaggio Silter Dop, oggi composto da 24 produttori e 5 affinatori, ha come obbiettivo il recupero e mantenimento del patrimonio produttivo-tradizionale attraverso la diffusione e la conoscenza di questo formaggio della Val Camonica.
Il termine Silter, di origine celtica, indica il locale di stagionatura del formaggio, la grotta (shilter) spesso scavata nella pietra e completata con pareti e volte in mattoni.
Il Silter si produce tutto l’anno in Val Camonica e nel Sebino bresciano, sempre con latte crudo, munto per la maggior parte da vacche bruno alpine e da una quota di pezzate rosse e grigio alpine.
Il Silter è una recente DOP casearia d’Italia, è nata nel 2015.
Slow Food ha deciso di presidiare il formaggio ottenuto esclusivamente dal latte delle vacche allevate al pascolo nei maggenghi e nel periodo estivo su alpeggi compresi tra i 1.500 e i 2.500 metri di altitudine.

Fonte: https://formaggiosilter.it/